Pio Brunone Lanteri
Fondamenta della nostra Fede
Enciclopedia Cattolica
La nostra Associazione
TuttoNotizie
Note alla "Biografia
di Pio Brunone Lanteri"

di Roberto de Mattei

 

1) Diderot, Lettera del 3 aprile 1771 alla P.ssa Darhkoff, cit. in Albert Sodoul, Feudalesimo e Stato rivoluzionario. I problemi della Rivoluzione Francese, Guida, Napoli 1973, p. 51.

2) Carl Ludwig von Haller, La Restaurazione della scienza politica, Utet, Torino 1963, p. 235.

3) Augustin Cochin, Meccanica della Rivoluzione, Rusconi, Milano 1971, p. 343.

4) Per un'analisi in profondità della genesi e dei metodi del fenomeno rivoluzionario, cfr. il fondamentale Plinio Corrêa da Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Cristianità, Piacenza 1972, con saggio introduttivo di Giovanni Cantoni.

5) Doc. LXXII, Epistola et Relatio de vita et virtutibus Servi Dei a Sacerdote Antonio Ferrero O.M.V., ut videtur, conscriptae, anno 1830, 6 augusti, in Pinerolien. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Pii Brunonis Lanteri Fundatoris Congregationis Oblatorum M. V., Positio super introductione causae et super virtutibus ex officio compilata, Typis Polyglottis Vaticanis, Città del Vaticano 1945 (a cura di A. P. Frutaz), p. 599.

6) Doc. LXVI, Excerpta e Directorio spirituali Servi Dei, anno 1782, in Positio cit., pp. 526-527.

7) Doc. LXII cit., in Positio, p. 602.

8) Per una esemplare diagnosi del giansenismo, nel suo significato e nel suo ruolo, cfr. Antonio de Castro Mayer, Il Giansenismo e la terza forza, in "Cristianità" n. 1 e 2, 1973.

9) Sull'importanza dell'opera svolta da Lanteri nell'introduzione della morale di S. Alfonso, cfr. Jean Guerber, Le ralliement du clergé française à la morale liguorienne, l'Abbé Gousset et ses précurseurs (1785-1832), Dissertatio ad lauream in Pont. Unir. Gregoriana, Roma 1973.

10)) Pietro Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri, fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Marietti, Torino 1870, p. 406.

11)) Doc. LXXX, Epistola et Relatio de vita et virtutibus Servi Dei a Sacerdote A. Bresciani S. J. conscriptae, anno 1841, 6 martii, in Positio, p. 639. "Se io sono qualcosa - diceva il Bresclani - tutto lo debbo a quella grand'anima del Lanteri" (cit. in Gastaldi, p. 13).

12) La storia della resistenza cattolica alla persecuzione rivoluzionaria negli anni che vanno dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione è ancora da crivere; preziosi elementi ci vengono offerti dalle opere del Bertier de Sauvigny (Le Comte Ferdinand de Bertier (1782-1864) et l'énigme de la Congrégation, Presses Universitaires de France, Paris 1948), del Lestra (Histoire secrète de la Congrégation de Lyon, Nouvelles Editiones Latines, Paris 1967) del Bona (Le "Amicizie", società segrete e rinascita religiosa (1770-1830), Deput. Subalpina di Storia Patria, Torino 1962).

13) Doc. LXXVII, Epistola et relatio de vita et virtutibus Servi Dei a Sacerdote Aloisio Craveri conscriptae, anno 1838, 4-5 maii, in Positio, p. 622.

14) Cfr. Tommaso Piatti O. M. V., Un precursore dell'Azione cottolica, il servo di Dio Pio Brunone Lanteri, fondatore degli Oblati di M. V., con prefazione del P. Enrico Rosa S. J., Marietti, Torino 1954, p. 131.

15) Joseph de Maistre, Correspondance, vol. VI, in Oeucres complètes, t. XIV, Vitte et Perrussel, Lyon 1886, p. 116.

16) Cfr. Gastaldì, op. cit., p. 187.

17) Clemente Solaro della Margarita, Memorandum storico politico, Bocca, Torino 1930, pp. 8-9.

18) Cfr. Pio Brunone Lanteri, Direttorio e altri scritti, Cantagalli, Siena 1975, p. 33.

19) Leone XII, Breve "Etsi Dei Filius".

20) Cit. Piatti, op. cit., p. 70.

21) Doe. LXXVI, Relationes duae de vita et virtutibus Servi Dei a Sacerdote Henrico Simonino O. M. V. conscriptae, annis 1833-1854, in Positio, p. 613.

22) Pio XI, Lettera Enciclica dell'8 maggio 1928, Miserentissimus Redemptor Noster, in Le fonti della vita spirituale, Documenti Pontifici, Edizioni Paoline, Roma 1964, p. 206.

23) Doc. LXXII cit., p. 606.

24) Doc. IV, Testimonium quo Pius Bruno Lanteri servum perpetuum B. M. V. sese declarat, anno 1781, 15 angusti, in Positio, p. 9.

25) Doc. LXXII, p. 606.

26) Ibidem, pp. 597-98.

27) Doc. LXXXIX, Excerpta e Processu ordinaria auctoritate constructo in Curia Pineroliensi, annis 1930, 5 augusti - 1931, 16 iunii, in Positio, p. 791.

28) Gastaldi, op. cit., p. 689.

29) Icilio Felici, Una bandiera mai ripiegata. Pio Brunone Lanteri. Tipografia G. Alzani, Pinerolo 1950, p. 66.

30) Ibidem, p. 66.

31) Se è vero che "(...) La Rivoluzione passa attraverso fasi caratterizzate da una prevalenza di azione sovvertitrice in campo religioso, poi politico, poi sociale, per espandersi da ultimo in tutto il costume della società e divenire in tal modo un fenomeno di "cultura", una Rivoluzione culturale (...) non è difficile provare che ci troviamo oggi, generalmente considerando il fenomeno, in una fase "culturale" della Rivoluzione, che, se anche non cade sincronicamente nel momento di evoluzione di tutte le situazioni locali, approfitta di ogni strumento di comunicazione sociale per diffondersi indiscriminatamente e accelerare lo sviluppo della propria "cultura"; ossia per fare di ogni campo il terreno di cultura dei propri germi. È conseguentemente necessario affermare, dunque, che ogni reazione deve oggi in primo luogo dotarsi di quegli elementi di dottrina e teoria dell'azione che siano all'altezza della Rivoluzione in generale e della Rivoluzione culturale in particolare" (Giovanni Cantoni, L'Italia tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, saggio introduttivo all'opera di Plinio Corrêa de Oliveira, cit., p. 39).

32) Pio XII, Radio-Messaggio all'Azione Cattolica italiana dell'8 dic. 1953, in Le fonti della vita spirituale, cit., vol. I, p. 666.